Gruppi di Parola - A.M.A.
DOTT.SSA ROBERTA GALIMBERTI
Definizione
“Strutture di piccolo gruppo, a base volontaria, finalizzate al mutuo aiuto e al raggiungimento di particolari scopi. Essi sono di solito costituiti da pari che si uniscono per assicurarsi reciproca assistenza nel soddisfare bisogni comuni, per superare un comune handicap o dipendenza o un problema di vita, oppure per impegnarsi a produrre desiderati cambiamenti personali e sociali. I gruppi self–help enfatizzano le interazioni sociali faccia a faccia e il senso di responsabilità personale dei membri. Essi spesso assicurano assistenza materiale e sostegno emotivo; sono orientati verso una qualche «causa», proponendo una «ideologia» o dei valori sulla base del quale i membri possano acquisire o potenziare il proprio senso di identità personale”. (Cit.Kats e Bender,1976 )
Caratteristiche di base
Interazione faccia a faccia che comporta un contatto diretto e una partecipazione personale . Ora esistono anche gruppi online che hanno la loro efficacia.
I membri sono posti in relazione paritaria (comunicazione orizzontale)
Funzione dei gruppi A.M.A.
- Offrire aiuto e sostegno per affrontare il problema
- Informare
- Aiutare gli altri
- Offrire modalita’ di comportamento alternative
- miglioramento delle competenze: Offrendo aiuto agli altri si accresce la propria competenza interpersonale e il senso della propria autoefficacia, diventando meno dipendenti e aumentando le proprie capacità di problem solving
Applicazione dei gruppi A.M.A.
Ogni gruppo deve essere composto da persone che condividono una stessa problematica:
- Dipendenze affettive
- Alcool
- Droghe
- Patologie fisiche
- Patologie psichiatriche
- Gruppi che vivono un disagio (es. Mobbing, bullismo, handicap, lutti)
- Disturbi psichici /ansia e depressione
Regole nei gruppi A.M.A.
- Presenza del facilitatore
- Partecipazione ad ogni incontro
- Condivisione di una stessa problematica
- Ogni ingresso deve essere preceduto da un colloquio valutativo da parte del facilitatore
- Gruppo chiuso ma aperto fuori (ci si può incontrare)
- Frequenza (settimanale/ quindicinale o mensile)
- Orario, luogo e conferma della partecipazione
- Oltre le 3 assenze si esce dal gruppo
Costola del gruppo A.M.A.: il gruppo whatsapp
I partecipanti al gruppo sono connessi su un gruppo WhatsApp che è un utile strumento terapeutico.
Nell’intervallo tra un gruppo e l’altro i partecipanti possono liberamente interagire tra loro attraverso il gruppo WhatsApp, che viene anche questo, moderato dal facilitatore.
Le regole sono le stesse del gruppo AMA, ma il vantaggio è dato dalla possibilità di confronto e sostegno immediato e quotidiano. Il gruppo w. favorisce l’interazione sociale e la frequentazione dei membri libera anche al di là dell’incontro di gruppo.

Narcisismo e abuso narcisistico
La differenza tra narcisismo sano e quello patologico è difficile da dirimere …

Ansia e attacchi
di panico
Ansia attacchi di panico sono purtroppo molto diffusi nella nostra epoca…

Psicoterapia
Psicoanalitica
La psicoterapia analitica è un’esperienza intensa e profonda che porta a…

Psicologia
Oncologica
Branca della psicologia che si occupa di pazienti affetti da malattie tumorali…

Corsi collettivi e di formazione
Corsi smettere di fumare, preparazione al parto, corsi genitorialità
minimo 10€ spese di spedizione incluse
